Il pesce fornisce un’apporto ottimale di acidi grassi polinsaturi essenziali per il mantenimento della condizione ottimale degli annessi cutanei.
Di questa prerogativa sono privi i grassi di altri animali di terra, più ricchi di composti “saturi” che, al contrario,se consumati in eccesso, possono facilitare l’insorgenza di alcune malattie. Inoltre il colesterolo è contenuto solo in modeste quantità, salvo poche eccezioni, nei prodotti ittici. Il pesce fresco è in grado di fornire un buon apporto di vitamine (E e B) e Sali minerali (selenio, fosforo, fluoro e iodio).
Le proteine del pesce sono di ottima qualità,contengono abbondanti quantità di aminoacidi e sono molto digeribili ad ogni età.
Il pesce e i frutti di mare contengono generalmente meno grassi e calorie a parità di peso rispetto alle carni di manzo, pollo e maiale e forniscono la stessa quantità o poco meno di colesterolo.
Il contenuto di grassi del pesce varia in base alla specie e alla stagione. I crostacei e il pesce bianco (gamberetti, aragosta, cozze, calamari, vari tipi di merluzzo, platessa, sogliola) contengono pochissimi grassi; meno del 5%. il grasso nei pesci che ne sono più ricchi,varia tra il 5% e il 25%; sardine e tonno (5-10%) aringhe, acciughe, sgombri, salmone (10-20%) e anguilla (25%). Nonostante il pesce azzurro contenga più grassi,questi sono principalmente insaturi. Il pesce e i prodotti ittici sono inoltre ricchi di minerali come ferro, zinco e calcio.